Didattica dell’Educazione alla Cittadinanza Globale

A cura di: Tarozzi, Massimiliano ; Moser, Stefania (2025) Didattica dell’Educazione alla Cittadinanza Globale. Bologna: Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, p. 281. ISBN 9788854972025. DOI 10.6092/unibo/amsacta/8445. In: KOINÉ - Collana di Studi e Ricerche nelle Scienze umane e sociali (4). A cura di: Mariotti, Alessia ; Menarini, Roy ; Tarozzi, Massimiliano.
Full text disponibile come:
[thumbnail of KOINE_VOL_4_2025.pdf]
Anteprima
Documento di testo(pdf)
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale 4.0 (CC BY-NC 4.0)

Download (12MB) | Anteprima

Abstract

Il volume nasce all’interno del gruppo di ricerca della Cattedra UNESCO in Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) dell’Università di Bologna, coordinata dal professor Massimiliano Tarozzi. Frutto di riflessioni condivise maturate durante momenti di formazione estiva, il libro risponde all’esigenza di colmare una lacuna nella letteratura scientifica, che oggi manca di un orientamento pedagogico chiaro e condiviso sull’ECG. Infatti, nonostante il dibattito sull’ECG sia vivace e ricco, la sua traduzione in pratiche educative concrete rimane una sfida, soprattutto nel contesto scolastico italiano, dove ostacoli normativi e una formazione docente frammentata ne limitano l’attuazione. Gli autori e le autrici del volume – molti dei quali hanno esperienza diretta come insegnanti – intendono proporre l’ECG come approccio pre-didattico, trasversale e trasformativo, capace di influire sull’ambiente educativo, le relazioni e le pratiche quotidiane. I dieci capitoli offrono contributi teorici, esempi pratici e strumenti critici: dal ruolo del corpo e il Teatro dell’Oppresso, al valore dell’esperienza e del pensiero orientato al futuro; dall’educazione museale e il ruolo della formazione docenti, fino alla rilettura critica dell’educazione civica in Italia. Il volume include anche casi di studio che esplorano il potenziale trasformativo in ECG dell’arte e dell’educazione politica nella scuola. Anziché proporre modelli rigidi, il libro suggerisce spunti, linee guida e riflessioni trasversali, adattabili a diversi contesti scolastici, per promuovere una Educazione alla Cittadinanza Globale critica e trasformativa. L’intento è alimentare un dibattito pedagogico vivo e sostenere insegnanti e istituzioni nel rendere l’ECG una componente dinamica e significativa dei percorsi formativi, in grado di rispondere alle sfide complesse del nostro tempo.

Abstract
Tipologia del documento
Monografia (Libro)
Parole chiave
Educazione alla Cittadinanza Globale, Didattica, Educazione al Corpo, Educazione Trasformativa, Educazione Civica, Arte e Cittadinanza Globale, Educazione Politica
Settori scientifico-disciplinari
ISBN
9788854972025
DOI
Data di deposito
18 Lug 2025 13:22
Ultima modifica
18 Lug 2025 13:22
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^