Rudvin, Mette
(2007)
Stereotypes of "primitivism" and "modernity" in immigrant-related discourse in the Italian media.
Bologna:
Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC),
p. 18.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/2293.
In: Quaderni del CeSLiC. Occasional Papers
A cura di:
Miller, Donna Rose.
ISSN 1973-221X.
Full text available as:
Abstract
Con questo saggio, Mette Rudvin ci porta alle funzioni del primitivismo nelle cronache odierne, esaminando le occorrenze del paradigma “immigrato/ straniero = primitivo” in un piccolo corpus di testi scritti e orali tratti dai media – che comprendono telegiornali, articoli e anche talk show politici italiani che vertono sul fenomeno dell’immigrazione – e mostrando come i miti occidentali del primitivismo vengano rappresentati linguisticamente.
Lo studio, saldamente ancorato nelle teorie postcoloniali, rivela come il discorso popolare e giornalistico sull’immigrato si forgi sui più svariati e soventi contradditori miti occidentali del primitivo – da quello del “buon selvaggio” in armonia con la natura, a quello del ‘selvaggio bestiale e incivile’, fino a quello del ‘selvaggio irrazionale e/o sensuale’, tutte modalità di rappresentazione dell’altro come subalterno. L’analisi documenta non solo come il ‘mito’ del primitivismo si concretizzi nelle rappresentazioni dell’immigrazione che emergono sia dai discorsi di carattere apertamente razziale che da quelli presunti ‘liberal’, ma anche i modi in cui tali rappresentazioni contribuiscono a riproporre e istituzionalizzare i pregiudizi stereotipati di lettori, la cui dieta giornaliera di ‘notizie’ alimenta timori dell’altro, piuttosto che offrire narrazioni positive di individui appartenenti a civiltà differenti, che potrebbero costituire il potenziale per la creazione di rinnovati e migliori paradigmi culturali da contrapporre ad antichi ed anacronistici miti.
Abstract
Con questo saggio, Mette Rudvin ci porta alle funzioni del primitivismo nelle cronache odierne, esaminando le occorrenze del paradigma “immigrato/ straniero = primitivo” in un piccolo corpus di testi scritti e orali tratti dai media – che comprendono telegiornali, articoli e anche talk show politici italiani che vertono sul fenomeno dell’immigrazione – e mostrando come i miti occidentali del primitivismo vengano rappresentati linguisticamente.
Lo studio, saldamente ancorato nelle teorie postcoloniali, rivela come il discorso popolare e giornalistico sull’immigrato si forgi sui più svariati e soventi contradditori miti occidentali del primitivo – da quello del “buon selvaggio” in armonia con la natura, a quello del ‘selvaggio bestiale e incivile’, fino a quello del ‘selvaggio irrazionale e/o sensuale’, tutte modalità di rappresentazione dell’altro come subalterno. L’analisi documenta non solo come il ‘mito’ del primitivismo si concretizzi nelle rappresentazioni dell’immigrazione che emergono sia dai discorsi di carattere apertamente razziale che da quelli presunti ‘liberal’, ma anche i modi in cui tali rappresentazioni contribuiscono a riproporre e istituzionalizzare i pregiudizi stereotipati di lettori, la cui dieta giornaliera di ‘notizie’ alimenta timori dell’altro, piuttosto che offrire narrazioni positive di individui appartenenti a civiltà differenti, che potrebbero costituire il potenziale per la creazione di rinnovati e migliori paradigmi culturali da contrapporre ad antichi ed anacronistici miti.
Document type
Monograph
(Essay)
Creators
Subjects
ISSN
1973-221X
DOI
Deposit date
16 Jan 2007
Last modified
07 Jul 2015 12:58
URI
Other metadata
Document type
Monograph
(Essay)
Creators
Subjects
ISSN
1973-221X
DOI
Deposit date
16 Jan 2007
Last modified
07 Jul 2015 12:58
URI
This work may be freely consulted and used, may be reproduced on a permanent basis in a digital format (i.e. saving) and can be printed on paper with own personal equipment (without availing of third -parties services), for strictly and exclusively personal, research or teaching purposes, with express exclusion of any direct or indirect commercial use, unless otherwise expressly agreed between the user and the author or the right holder. It is also allowed, for the same purposes mentioned above, the retransmission via telecommunication network, the distribution or sending in any form of the work, including the personal redirection (e-mail), provided it is always clearly indicated the complete link to the page of the Alma DL Site in which the work is displayed. All other rights are reserved.
Downloads
Downloads
Staff only: