Progetto Identità di Spiaggia. Studio di fattibilità per la candidatura degli usi sociali della spiaggia di Riccione come Patrimonio Immateriale riconosciuto dall’UNESCO

A cura di: Battilani, Patrizia ; Mariotti, Alessia (2021) Progetto Identità di Spiaggia. Studio di fattibilità per la candidatura degli usi sociali della spiaggia di Riccione come Patrimonio Immateriale riconosciuto dall’UNESCO. Bologna: Università di Bologna. Centro di studi avanzati sul turismo (CAST)., ISBN 9788854970571. DOI 10.6092/unibo/amsacta/6720.
Full text disponibile come:
[thumbnail of Battilani-Mariotti-Identità di spiaggia-2021.pdf]
Anteprima
Documento di testo(pdf)
Licenza: Creative Commons: Attribuzione 4.0(CC BY 4.0)

Download (10MB) | Anteprima

Abstract

I processi di candidatura tanto del patrimonio materiale che immateriale costituiscono un’occasione preziosa di coinvolgimento delle comunità locali e di consolidamento dei valori chiave promossi dall’UNESCO, quali la pace, il dialogo interculturale e il rispetto fra i popoli. Il loro esito è però tutt’altro che scontato. Perché allora un Comune, un ente o una associazione dovrebbero lanciarsi in una impresa complessa e dall’esito incerto? Perché è l’occasione per la comunità di conoscere, riscoprire e rinnovare il senso di appartenenza ed identità culturale collettiva. Questo volume presenta una sintesi dei risultati di un lavoro di ricerca durato due anni, voluto dalla collettività riccionese, raccoltasi nell’Associazione per la candidatura UNESCO. Nell’ambito di tale percorso i ricercatori del CAST hanno accompagnato la comunità di Riccione nel processo di identificazione del proprio patrimonio intangibile, rendendo possibile il riconoscimento delle pratiche sociali e delle competenze artigiane che si erano progressivamente formate nel corso degli ultimi due secoli parallelamente all’antropizzazione della spiaggia. É stata così costruita una importante base documentaria che include un consistente archivio di storia orale nonché i filmati originali che consentono di identificare la sequenza delle lavorazioni attraverso le quali la spiaggia viene predisposta ad un uso turistico e poi riportata alla sua vita naturale alla fine della stagione. L’avvio di un percorso di educazione formale e informale e di partecipazione pubblica è poi stato un naturale proseguimento della fase di identificazione del patrimonio, che si è concretizzato anche attraverso con il coinvolgimento delle scuole locali di vario ordine e grado, dei residenti e degli stessi turisti. L’insieme di tali attività e altre ancora che andranno disegnate per gli anni futuri costituiscono l’insieme delle pratiche di salvaguardia per valorizzare e trasmettere il patrimonio immateriale legato agli usi sociali della spiaggia di Riccione.

Abstract

Statistica sui download

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^