Pesenti, Isabella
 
(2021)
The Future is Superflat. Takashi Murakami tra high art e low art.
    Bologna:
    DAR - Dipartimento delle Arti,
    p. 260.
     ISBN 9788854970694. 
     DOI 
10.6092/unibo/amsacta/6808.
    
    In: ARTYPE | Aperture sul contemporaneo
    	 (13).
    
     A cura di: 
Grandi, Silvia.
     ISSN 2465-2369. 
  
  
 
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
  
    
      Abstract
      Takashi Murakami è l’artista contemporaneo giapponese più influente al mondo. A confermarlo non sono solo i suoi oltre due milioni di followers su Instagram, ma anche una carriera che a più di trent’anni dal suo esordio continua ad arricchirsi di nuovi successi. A garantirgli una fama così duratura è stata senza dubbio la sua capacità di reinventarsi e stare al passo con i tempi, rimanendo tuttavia sempre fedele alla propria poetica artistica e alla propria etica lavorativa. Ciò gli ha permesso non solo di accrescere la sua popolarità a livello globale, ma anche di espandere il suo operato e la sua influenza in molti settori extra-artistici, tra cui la moda, il cinema e la musica, dando voce e risalto internazionale alla cultura popolare nipponica. A partire dall’analisi del contesto socioculturale del Giappone odierno, necessario per comprendere forma e contenuti della sua arte, emergono i molteplici aspetti che rendono Takashi Murakami una delle personalità più rilevanti della scena culturale mondiale. Il bilanciato dualismo arte-commercio e la capacità di diversificare la sua produzione e di rispondere ai bisogni della società contemporanea rendono questo artista autenticamente pop un punto di riferimento imprescindibile per un’arte contemporanea accessibile, democratica e trasversale, in cui il labile e obsoleto confine tra high art e low art finalmente si assottiglia fino a scomparire del tutto.
     
    
      Abstract
      Takashi Murakami è l’artista contemporaneo giapponese più influente al mondo. A confermarlo non sono solo i suoi oltre due milioni di followers su Instagram, ma anche una carriera che a più di trent’anni dal suo esordio continua ad arricchirsi di nuovi successi. A garantirgli una fama così duratura è stata senza dubbio la sua capacità di reinventarsi e stare al passo con i tempi, rimanendo tuttavia sempre fedele alla propria poetica artistica e alla propria etica lavorativa. Ciò gli ha permesso non solo di accrescere la sua popolarità a livello globale, ma anche di espandere il suo operato e la sua influenza in molti settori extra-artistici, tra cui la moda, il cinema e la musica, dando voce e risalto internazionale alla cultura popolare nipponica. A partire dall’analisi del contesto socioculturale del Giappone odierno, necessario per comprendere forma e contenuti della sua arte, emergono i molteplici aspetti che rendono Takashi Murakami una delle personalità più rilevanti della scena culturale mondiale. Il bilanciato dualismo arte-commercio e la capacità di diversificare la sua produzione e di rispondere ai bisogni della società contemporanea rendono questo artista autenticamente pop un punto di riferimento imprescindibile per un’arte contemporanea accessibile, democratica e trasversale, in cui il labile e obsoleto confine tra high art e low art finalmente si assottiglia fino a scomparire del tutto.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Libro)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Murakami Superflat Neo-Pop Kawaii
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          2465-2369
          
        
      
        
          ISBN
          9788854970694
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          25 Nov 2021 10:07
          
        
      
        
          Ultima modifica
          25 Nov 2021 10:08
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Libro)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Murakami Superflat Neo-Pop Kawaii
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          2465-2369
          
        
      
        
          ISBN
          9788854970694
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          25 Nov 2021 10:07
          
        
      
        
          Ultima modifica
          25 Nov 2021 10:08
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: 
      
        