Di Salvo, Margherita
(2023)
Politica linguistica e pratica didattica. L’insegnamento dell’italiano come lingua ereditaria a Toronto, in Ontario.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/7559.
In: Teoria linguistica, pratica linguistica e pratica politica. Un approccio storiografico.
A cura di:
Dovetto, Francesca ;
Di Salvo, Margherita ;
Musto, Salvatore ;
Peñín Fernández, Natalia.
Bologna:
CLUEB,
pp. 118-131.
ISBN 9788849157796.
In: Quaderni del CIRSIL, (15).
ISSN 1973-9338.
Full text available as:
Preview |
Text(pdf)
License: Without prejudice to other rights expressly allowed by the copyright holders, this research contribution can be read, saved and printed for research, teaching and private study. Any other noncommercial and commercial uses are forbidden without the written permission of the copyright holders.
Download (2MB)
| Preview
|
Abstract
Questo contributo descrive la correlazione tra didattica dell’italiano e politica linguistica nella comunità italiana stanziata in Canada a partire da due casi di studio, il Centro Scuola italiano, finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI), e l’Istituto Italiano di Cultura. I dati sono stati raccolti tramite interviste a testimoni esperti e tramite questionari per gli apprendenti tra il 2016 e il 2018. I risultati dello studio evidenziano profonde differenze tra i due contesti indagati, differenze che riguardano il tipo di platea di apprendenti, la competenza dell’italiano, le modalità di erogazione dei corsi. In tale prospettiva, emerge la necessità di una politica linguistica che sappia rivolgersi alle tante platee di apprendenti che si avvicinano, per motivazioni diverse, allo studio dell’italiano.
Abstract
Questo contributo descrive la correlazione tra didattica dell’italiano e politica linguistica nella comunità italiana stanziata in Canada a partire da due casi di studio, il Centro Scuola italiano, finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI), e l’Istituto Italiano di Cultura. I dati sono stati raccolti tramite interviste a testimoni esperti e tramite questionari per gli apprendenti tra il 2016 e il 2018. I risultati dello studio evidenziano profonde differenze tra i due contesti indagati, differenze che riguardano il tipo di platea di apprendenti, la competenza dell’italiano, le modalità di erogazione dei corsi. In tale prospettiva, emerge la necessità di una politica linguistica che sappia rivolgersi alle tante platee di apprendenti che si avvicinano, per motivazioni diverse, allo studio dell’italiano.
Document type
Book Section
Creators
Subjects
ISSN
1973-9338
ISBN
9788849157796
DOI
Deposit date
02 Apr 2024 09:13
Last modified
02 Apr 2024 09:25
Project name
Funding program
MUR - PRIN 2017
URI
Other metadata
Document type
Book Section
Creators
Subjects
ISSN
1973-9338
ISBN
9788849157796
DOI
Deposit date
02 Apr 2024 09:13
Last modified
02 Apr 2024 09:25
Project name
Funding program
MUR - PRIN 2017
URI
Downloads
Downloads
Staff only: