Cortili Intelligenti. Salute Partecipazione Realizzazione Apprendimento

Giordano, Paolo ; Mulato, Raffaela ; Riegger, Stephan ; Coenen, George ; Dietzen, Manfred ; Gallo, Giovanni (2024) Cortili Intelligenti. Salute Partecipazione Realizzazione Apprendimento. A cura di: Giordano, Paolo ; Mulato, Raffaela ; Riegger, Stephan. Bologna: Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, p. 370. ISBN 9788854971523. DOI 10.6092/unibo/amsacta/7733. In: KOINÉ - Collana di Studi e Ricerche nelle Scienze umane e sociali (3). A cura di: Mariotti, Alessia ; Menarini, Roy ; Tarozzi, Massimiliano.
Full text disponibile come:
[thumbnail of Koine_vol3_Cortili_Intelligenti_2024.pdf]
Anteprima
Documento di testo(pdf)
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale 4.0 (CC BY-NC 4.0)

Download (60MB) | Anteprima

Abstract

La constatazione del pessimo stato degli spazi outdoor ci ha portato ad occuparci della loro riqualificazione e trasformazione partecipata per renderli Cortili Intelligenti valorizzandone il potenziale educativo. L’aula è anche fuori, e la scuola va abitata tutta. La redazione del libro è stata preceduta da un lungo percorso di sperimentazione in diversi paesi europei. Qualità di tempi e spazi nella vita dei bambini è stato il centro della ricerca-azione che ha portato allo sviluppo del modello Moving School 21, a partire da una domanda: chi fa la scuola? Il libro Cortili Intelligenti si compone di due parti: la prima - rivolta principalmente a docenti, ricercatori, educatori e alle amministrazioni scolastiche - illustra la Scuola in Movimento, un modello che integra architettura, pedagogia, urbanistica, partecipazione, salute, scienze dello sport, sociologia e neuroscienze. Viene dimostrata chiaramente l'efficacia della riqualificazione di spazi (cortili scolastici e intorno delle scuole), dell'intensificazione ed ampliamento delle occasioni di movimento (gioco libero e attività motorie) e della riorganizzazione del tempo (ritmizzazione della quotidianità scolastica). Le metodologie partecipative generano impatti significativi nella pratica didattica fondata sull’imparare facendo, nella costruzione e sviluppo della comunità educante e nella pratica della cittadinanza attiva. La seconda parte del libro contiene dettagli tecnici per la progettazione e la costruzione di strumenti, attrezzature e impianti sviluppati dagli autori, che possono essere installati nel cortile della scuola e utilizzati da insegnanti e allievi, anche in autonomia. La realizzazione prevede la partecipazione di allievi, personale della scuola, genitori e volontari. Si rivolge anche ai responsabili delle amministrazioni scolastiche e degli enti locali che hanno competenze specifiche nella gestione e manutenzione degli spazi scolastici indoor e outdoor. Ai tecnici vengono illustrate le modalità con cui i cortili scolastici possono essere riqualificati al fine di soddisfare i requisiti di salute e rendimento scolastico orientati al movimento, tenendo conto di tutti gli standard di sicurezza dell'UE.

Abstract

Statistica sui download

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^