A cura di:
Gallina Toschi, Tullia ;
Spinelli, Sara ;
Roccatello, Rosalba ;
Tura, Matilde ;
Valli, Enrico
(2025)
Atti del Convegno nazionale di scienze e tecnologie alimentari - Gli alimenti del futuro.
Bologna:
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Università di Bologna,
p. 122.
ISBN 9788854972155.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/8461.
Full text disponibile come:
Abstract
Il 9 e 10 giugno 2025, la città di Bologna ha accolto il Convegno Nazionale della Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari sul tema “Gli alimenti del futuro”. E' stata un’occasione di confronto e di presentazione delle attività di ricerca, delle innovazioni e delle necessità future per tutte e tutti i soci, le e gli scienziati degli alimenti, chi si occupa di comunicazione ed i tecnici. Nel corso del Convegno sono state affrontate quattro macro-tematiche riportate di seguito, in sessioni plenarie e parallele: “Di qualità, genuini e buoni: il controllo e il desiderio” riguarderà le nuove tecniche di analisi strumentale altamente informative, rapide o di screening, i metodi analitici per valutare la qualità e garantire l’autenticità degli alimenti, la verifica delle certificazioni e delle tecnologie dichiarate in etichetta, i metodi sensoriali, gli aspetti di accettabilità e preferenza e le emozioni generate dagli alimenti. “Sicuri, sani e inediti: gli alimenti e gli ingredienti del futuro” riguarderà le nuove fonti proteiche, i grassi funzionali, i carboidrati a basso indice calorico, gli ingredienti bioattivi, gli alimenti funzionali, gli integratori alimentari, i residui e gli additivi, le colture sottoutilizzate, gli aspetti di sicurezza alimentare (safety) e i novel food. “Tecnologie emergenti di trasformazione e confezionamento” tratterà le tecnologie innovative volte a migliorare la qualità, la sostenibilità e la shelf-life degli alimenti, dei processi, la valorizzazione dei co-prodotti e dei sottoprodotti, le nuove tecnologie, materiali e strategie di packaging. “Vino, birra, distillati e bevande: un sorso di innovazione” affronterà le tecnologie all'avanguardia, i prodotti tra tradizione, innovazione e territorialità insieme ai tanti nuovi stili di consumo.
Abstract
Il 9 e 10 giugno 2025, la città di Bologna ha accolto il Convegno Nazionale della Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari sul tema “Gli alimenti del futuro”. E' stata un’occasione di confronto e di presentazione delle attività di ricerca, delle innovazioni e delle necessità future per tutte e tutti i soci, le e gli scienziati degli alimenti, chi si occupa di comunicazione ed i tecnici. Nel corso del Convegno sono state affrontate quattro macro-tematiche riportate di seguito, in sessioni plenarie e parallele: “Di qualità, genuini e buoni: il controllo e il desiderio” riguarderà le nuove tecniche di analisi strumentale altamente informative, rapide o di screening, i metodi analitici per valutare la qualità e garantire l’autenticità degli alimenti, la verifica delle certificazioni e delle tecnologie dichiarate in etichetta, i metodi sensoriali, gli aspetti di accettabilità e preferenza e le emozioni generate dagli alimenti. “Sicuri, sani e inediti: gli alimenti e gli ingredienti del futuro” riguarderà le nuove fonti proteiche, i grassi funzionali, i carboidrati a basso indice calorico, gli ingredienti bioattivi, gli alimenti funzionali, gli integratori alimentari, i residui e gli additivi, le colture sottoutilizzate, gli aspetti di sicurezza alimentare (safety) e i novel food. “Tecnologie emergenti di trasformazione e confezionamento” tratterà le tecnologie innovative volte a migliorare la qualità, la sostenibilità e la shelf-life degli alimenti, dei processi, la valorizzazione dei co-prodotti e dei sottoprodotti, le nuove tecnologie, materiali e strategie di packaging. “Vino, birra, distillati e bevande: un sorso di innovazione” affronterà le tecnologie all'avanguardia, i prodotti tra tradizione, innovazione e territorialità insieme ai tanti nuovi stili di consumo.
Tipologia del documento
Monografia
(Atti di convegno)
Settori scientifico-disciplinari
ISBN
9788854972155
DOI
Data di deposito
20 Nov 2025 08:17
Ultima modifica
20 Nov 2025 08:35
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Monografia
(Atti di convegno)
Settori scientifico-disciplinari
ISBN
9788854972155
DOI
Data di deposito
20 Nov 2025 08:17
Ultima modifica
20 Nov 2025 08:35
URI
Statistica sui download
Statistica sui download
Gestione del documento: