Galeotti, Giulia
(2025)
Lo stile Glasgow. Una sintesi dialettica tra linearità organica e geometria.
Bologna:
Dipartimento delle Arti, Università di Bologna,
p. 368.
ISBN 9788854972124.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/8600.
In: ARTYPE | Aperture sul contemporaneo
(19).
A cura di:
Grandi, Silvia.
ISSN 2465-2369.
Full text disponibile come:
Abstract
Lo stile Glasgow si afferma in Scozia negli anni Novanta dell’Ottocento come peculiare declinazione dell’Art Nouveau, caratterizzata da una marcata razionalizzazione formale, espressione delle istanze sociali, culturali e industriali della città. La Glasgow School of Art, diretta da Francis Newbery, assurge a fulcro creativo del movimento grazie alla compresenza di elementi mutuati dal movimento Arts and Crafts e dalla politica riformista di South Kensington. In questo ambiente formativo, gli studenti elaborano un linguaggio artistico che, trovando massima espressione nelle arti applicate, coniuga alla costante fedeltà della stilizzazione della forma naturale il fondamento ortogonale e simmetrico, e alla linearità organica la geometria. Un ruolo determinante nella definizione di tale estetica è svolto dal gruppo noto come The Four – Charles Rennie Mackintosh, Margaret Macdonald, Frances Macdonald e James Herbert McNair – i quali, inizialmente accomunati da un linguaggio morfologico omogeneo, approdano successivamente, con il consolidarsi del loro riconoscimento internazionale, a espressioni stilistiche più individuali. Accanto a loro opera, inoltre, un’ampia rete di artisti, talvolta in stretto dialogo con lo spirito culturale e produttivo della città, talvolta in interscambio con altri centri artistici britannici, fino a includere figure impegnate nella diffu-sione dello stile in contesti più accessibili e quotidiani. Sottoponendo tali artisti alla lente dell’approccio fenomenologico, lo studio contestualizza le dinamiche artistiche all’interno della più ampia cultura tout court, indagando radici e sviluppi di uno stile locale che seppe offrire un contributo originale alle arti decorative europee di fine secolo.
Abstract
Lo stile Glasgow si afferma in Scozia negli anni Novanta dell’Ottocento come peculiare declinazione dell’Art Nouveau, caratterizzata da una marcata razionalizzazione formale, espressione delle istanze sociali, culturali e industriali della città. La Glasgow School of Art, diretta da Francis Newbery, assurge a fulcro creativo del movimento grazie alla compresenza di elementi mutuati dal movimento Arts and Crafts e dalla politica riformista di South Kensington. In questo ambiente formativo, gli studenti elaborano un linguaggio artistico che, trovando massima espressione nelle arti applicate, coniuga alla costante fedeltà della stilizzazione della forma naturale il fondamento ortogonale e simmetrico, e alla linearità organica la geometria. Un ruolo determinante nella definizione di tale estetica è svolto dal gruppo noto come The Four – Charles Rennie Mackintosh, Margaret Macdonald, Frances Macdonald e James Herbert McNair – i quali, inizialmente accomunati da un linguaggio morfologico omogeneo, approdano successivamente, con il consolidarsi del loro riconoscimento internazionale, a espressioni stilistiche più individuali. Accanto a loro opera, inoltre, un’ampia rete di artisti, talvolta in stretto dialogo con lo spirito culturale e produttivo della città, talvolta in interscambio con altri centri artistici britannici, fino a includere figure impegnate nella diffu-sione dello stile in contesti più accessibili e quotidiani. Sottoponendo tali artisti alla lente dell’approccio fenomenologico, lo studio contestualizza le dinamiche artistiche all’interno della più ampia cultura tout court, indagando radici e sviluppi di uno stile locale che seppe offrire un contributo originale alle arti decorative europee di fine secolo.
Tipologia del documento
Monografia
(Libro)
Autori
Settori scientifico-disciplinari
ISSN
2465-2369
ISBN
9788854972124
DOI
Data di deposito
03 Nov 2025 13:41
Ultima modifica
03 Nov 2025 13:41
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Monografia
(Libro)
Autori
Settori scientifico-disciplinari
ISSN
2465-2369
ISBN
9788854972124
DOI
Data di deposito
03 Nov 2025 13:41
Ultima modifica
03 Nov 2025 13:41
URI
Statistica sui download
Statistica sui download
Gestione del documento: