Il direct mail per le organizzazioni nonprofit: analisi retorica interculturale italiano-inglese

Fusari, Sabrina (2005) Il direct mail per le organizzazioni nonprofit: analisi retorica interculturale italiano-inglese. Bologna: Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC), DOI 10.6092/unibo/amsacta/953. In: Quaderni del CeSLiC. Occasional Papers A cura di: Miller, Donna Rose. ISSN 1973-221X.
Full text disponibile come:
[thumbnail of CESLIC_OP1.pdf]
Anteprima
Documento PDF
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (949kB) | Anteprima

Abstract

Nel discorso economico, spesso ci si concentra sulle differenze tra il settore nonprofit in Italia e negli Stati Uniti, chiarendone le peculiarità sul piano delle dimensioni, del ruolo all’interno dell’economia e dell’impatto sociale. Questo intervento mira a mettere in luce le differenze sul piano linguistico, specialmente la dimensione retorica legata al convincimento del donatore. Adottando la prospettiva della genre analysis (Swales, 1990), focalizziamo la nostra indagine su di uno specifico genere del linguaggio della raccolta fondi, il direct mail. Partendo dall’analisi di due corpora contenenti testi utilizzati per il fundraising, uno americano (ICIC Fundraising Corpus) e uno italiano (SITLeC Fundraising Corpus), analizziamo la move structure delle lettere di fundraising nelle due lingue e culture, cercando di evidenziare come la struttura-tipo della lettera rifletta il diverso approccio al donatore nelle due culture. Combinando l’approccio qualitativo della genre analysis alla metodologia quantitativa tipica della corpus linguistics, illustriamo innanzitutto i dati quantitativi che riflettono le proporzioni delle differenze ravvisabili nella letteretipo americana e italiana a partire dai corpora; in secondo luogo, ne offriamo una spiegazione qualitativa sul piano linguistico (ad es. strategie di cortesia) e sociale (ad es. visioni quali l’ethical added value e la venture philanthropy nel nonprofit americano, a fronte di un approccio più “caritatevole” nel linguaggio del fundraising italiano). Dall’analisi emerge che, in entrambe le lingue, la lettera-tipo utilizzata dalle organizzazioni nonprofit per la raccolta fondi contiene sette mosse retoriche, ma con cospicue differenze sul piano della tipologia, della frequenza e della lunghezza delle mosse. I dati ottenuti ci consentono inoltre di trarre alcune conclusioni sulla dimensione comunicativa delle differenze extralinguistiche che interessano il settore nonprofit in Italia e negli Stati Uniti.

Abstract
Tipologia del documento
Monografia (Saggio)
Autori
AutoreAffiliazioneORCID
Fusari, Sabrina
Parole chiave
nonprofit, fundraising, retorica contrastiva, corpora
Settori scientifico-disciplinari
ISSN
1973-221X
DOI
Data di deposito
02 Mag 2005
Ultima modifica
07 Lug 2015 12:56
URI

Altri metadati

Si autorizzano tutti gli utenti ad accedere gratuitamente all'Opera, a riprodurla, utilizzarla, distribuirla, trasmetterla e mostrarla pubblicamente e a produrre e distribuire lavori da essa derivati, in ogni formato digitale e per una utilizzazione strettamente personale o per finalità didattiche o di ricerca, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Gli utenti sono altresì autorizzati dal Titolare dei diritti a riprodurre una quantità limitata di copie stampate su carta dell'Opere per il proprio uso personale. In ogni caso dovranno salvaguardarsi i diritti morali dello/gli autore/i dell'Opere, in particolare riconoscendone adeguatamente la paternità.

Statistica sui download

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^