Anteprima |
Documento PDF (Contributo per il Catalogo del CRID)
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial 3.0 (CC BY-NC 3.0) Download (4MB) | Anteprima |
Abstract
Con ‘Archeologia musicale’ viene definito un ambito di ricerca che adotta entrambi i metodi di indagine scientifica della musicologia e dell’archeologia e si basa sullo studio di diversi tipi di ‘oggetti’ di interesse musicale, in particolare strumenti musicali, documenti figurati, documenti epigrafici e numismatici rinvenuti nei contesti sacri, funerari, urbani e militari, oltre che sullo studio delle fonti scritte. Lo studio e l’interpretazione della documentazione dei reperti archeologici di interesse musicale e la conoscenza del contesto di rinvenimento aiutano a comprenderne l’uso e la funzione e consentono di definire cosa la musica e il far musica significassero per le società antiche. Un esempio di questo approccio è offerto dallo studio degli strumenti musicali e degli oggetti sonori provenienti dagli scavi archeologici di santuari, necropoli e abitati della Sicilia, che costituiscono da un lato una preziosa documentazione della presenza di manifestazioni sonore nel mondo antico e dell’intimo rapporto esistente fra i fenomeni musicali, i culti, le cerimonie religiose e l’ideologia funeraria, dall’altro la testimonianza dei luoghi dove la musica veniva praticata ed eseguita.
Altri metadati
La presente opera può essere liberamente consultata ed utilizzata, può essere riprodotta in via permanente in formato digitale (c.d. salvataggio) e può esserne effettuata la stampa su carta con apparecchiature private (senza ricorso a terzi operatori professionali), per fini strettamente ed esclusivamente personali, di ricerca o didattica, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale, salvo diverso accordo espresso fra il singolo utente e l'autore o il titolare dei diritti sull'opera. E' altresì consentita, sempre per i medesimi fini sopra citati, la ritrasmissione via rete telematica, la distribuzione o l'invio in qualunque forma dell'opera, compresa quella con indirizzamento personale per via telematica (e-mail), purchè sia sempre chiaramente indicato il link completo alla pagina del Sito di Alma DL in cui detta opera è presente. Ogni altro diritto sull'opera è riservato.