Bellia, Angela
 
(2012)
Considerazioni su un cimbalo in bronzo da Iasos.
    Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria, XVIII
      .
    
     pp. 33-39.
     ISSN 1972-8832; 2420-7861
  
  
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
    
  
  
    
      Abstract
      Tra gli oggetti in bronzo trovati a Iasos vi è uno strumento musicale. Le sue caratteristiche morfologiche trovano corrispondenza nei cimbali, strumenti musicali a percussione tramandati dalla tradizione classica con i termini di kymbala/cymbala, formati da due parti simili suonate con una sola mano, tra le dita, o con entrambe le mani, in modo simultaneo. Gli strumenti avevano varie forme: il diametro e il foro per il passaggio di una sottile cinghia per la presa suggeriscono che lo strumento di Iasos possa essere un «cimbalo digitale». Il rinvenimento dei cimbali è documentato sia nel contesto funerario che in quello sacro. In mancanza di confronti è difficile conoscere quale ruolo potesse essere affidato allo strumento di Iasos nel corso delle esecuzioni musicali che dovevano svolgersi nella città, documentate dai rinvenimenti archeologici e dalle fonti scritte.
     
    
      Abstract
      Tra gli oggetti in bronzo trovati a Iasos vi è uno strumento musicale. Le sue caratteristiche morfologiche trovano corrispondenza nei cimbali, strumenti musicali a percussione tramandati dalla tradizione classica con i termini di kymbala/cymbala, formati da due parti simili suonate con una sola mano, tra le dita, o con entrambe le mani, in modo simultaneo. Gli strumenti avevano varie forme: il diametro e il foro per il passaggio di una sottile cinghia per la presa suggeriscono che lo strumento di Iasos possa essere un «cimbalo digitale». Il rinvenimento dei cimbali è documentato sia nel contesto funerario che in quello sacro. In mancanza di confronti è difficile conoscere quale ruolo potesse essere affidato allo strumento di Iasos nel corso delle esecuzioni musicali che dovevano svolgersi nella città, documentate dai rinvenimenti archeologici e dalle fonti scritte.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Articolo
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Iasos; Archeologia musicale; Archaeomusicology
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          1972-8832; 2420-7861
          
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          22 Lug 2016 12:16
          
        
      
        
          Ultima modifica
          22 Lug 2016 12:16
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Articolo
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Iasos; Archeologia musicale; Archaeomusicology
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          1972-8832; 2420-7861
          
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          22 Lug 2016 12:16
          
        
      
        
          Ultima modifica
          22 Lug 2016 12:16
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: