A cura di:
Ventura, Francesca ;
Cola, Gabriele ;
Di Cesare, Francesca
(2025)
Atti del XXVII Convegno Nazionale di Agrometeorologia. Agrometeorologia:
dall’informazione all’applicazione.
Bologna:
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Università di Bologna,
p. 160.
ISBN 9788854971943.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/8370.
Full text available as:
Abstract
L’attuale contesto climatico pone interessanti sfide ai diversi comparti dell’agricoltura italiana e stimola
Enti di Ricerca e Servizi Operativi a fornire agli operatori del settore strumenti innovativi utili alla
salvaguardia della qualità e della quantità delle produzioni, rispondendo in modo efficace e tempestivo
alla mutevolezza delle condizioni atmosferiche.
In questo contesto è sempre più importante capire le potenzialità dei nuovi strumenti a disposizione di
agricoltori e tecnici, ma anche le problematiche legate alla qualità dei dati che se ne ricavano, e che
vengono utilizzati dagli operatori a supporto delle scelte gestionali.
Il generalizzato aumento della richiesta evapotraspirativa rende essenziale l’efficientamento della
gestione della risorsa idrica a tutte le scale, dal singolo campo al comprensorio, mediante una accurata
quantificazione della disponibilità idrica dei suoli, dei consumi idrici delle colture ed un efficientamento
dei sistemi di distribuzione. Queste problematiche sono particolarmente interessanti in un territorio
come quello delle Marche, particolarmente sensibile alla gestione delle acque.
Abstract
L’attuale contesto climatico pone interessanti sfide ai diversi comparti dell’agricoltura italiana e stimola
Enti di Ricerca e Servizi Operativi a fornire agli operatori del settore strumenti innovativi utili alla
salvaguardia della qualità e della quantità delle produzioni, rispondendo in modo efficace e tempestivo
alla mutevolezza delle condizioni atmosferiche.
In questo contesto è sempre più importante capire le potenzialità dei nuovi strumenti a disposizione di
agricoltori e tecnici, ma anche le problematiche legate alla qualità dei dati che se ne ricavano, e che
vengono utilizzati dagli operatori a supporto delle scelte gestionali.
Il generalizzato aumento della richiesta evapotraspirativa rende essenziale l’efficientamento della
gestione della risorsa idrica a tutte le scale, dal singolo campo al comprensorio, mediante una accurata
quantificazione della disponibilità idrica dei suoli, dei consumi idrici delle colture ed un efficientamento
dei sistemi di distribuzione. Queste problematiche sono particolarmente interessanti in un territorio
come quello delle Marche, particolarmente sensibile alla gestione delle acque.
Document type
Monograph
(Proceedings)
Keywords
Agrometeorologia; cambiamento climatico; irrigazione; qualità dei dati
Subjects
ISBN
9788854971943
DOI
Deposit date
30 May 2025 10:01
Last modified
30 May 2025 10:01
URI
Other metadata
Document type
Monograph
(Proceedings)
Keywords
Agrometeorologia; cambiamento climatico; irrigazione; qualità dei dati
Subjects
ISBN
9788854971943
DOI
Deposit date
30 May 2025 10:01
Last modified
30 May 2025 10:01
URI
Downloads
Downloads
Staff only: