La geografia della mediazione linguistico-culturale

A cura di: Miller, Donna R. ; Pano, Ana (2009) La geografia della mediazione linguistico-culturale. Bologna: Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC), p. 279. DOI 10.6092/unibo/amsacta/2626. In: Quaderni del CeSLiC. Atti di Convegni ISSN 1973-932X.
Avviso

Esiste un'altra versione di questo documento. Clicca qui per vederla.

Full text disponibile come:
[thumbnail of Selected Papers "The Geography of Linguistic and Cultural Mediation" Conference - CeSLiC]
Anteprima
Documento PDF (Selected Papers "The Geography of Linguistic and Cultural Mediation" Conference - CeSLiC)
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (2MB) | Anteprima

Abstract

I flussi migratori che stanno scuotendo e trasformando le nostre società incidono profondamente anche e soprattutto sul ruolo e sul concetto stesso di lingua. La lingua intesa come mezzo di comunicazione intra- e interculturale diventa sempre più e con maggior evidenza uno strumento di mediazione tra realtà spesso lontanissime –sia in senso geografico sia in senso culturale– dal quale dipende in larga misura l’esito di questo incontro/scontro di civiltà e culture. Il volume raccoglie una selezione degli interventi al convegno sulla Geografia della mediazione linguistico-culturale che il CeSLiC ha organizzato nel dicembre 2008. Mette in risalto tre assi principali attorno ai quali è possibile parlare di mediazione. Il primo verte sugli apporti anzitutto teorici allo stesso concetto di mediazione. Il secondo si concentra sulle applicazioni delle tesi sulla mediazione all’analisi linguistica e discorsiva, comprendendo anche la traduzione e la multimodalità. Questa sezione include anche un contributo dal campo, ossia quello del mediatore inteso come figura professionale. Il terzo invece offre diverse testimonianze dell’approccio mediatore nella didattica delle lingue e delle culture straniere.

Abstract

Versioni disponibili di questo documento

Si autorizzano tutti gli utenti ad accedere gratuitamente all'Opera, a riprodurla, utilizzarla, distribuirla, trasmetterla e mostrarla pubblicamente e a produrre e distribuire lavori da essa derivati, in ogni formato digitale e per una utilizzazione strettamente personale o per finalità didattiche o di ricerca, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Gli utenti sono altresì autorizzati dal Titolare dei diritti a riprodurre una quantità limitata di copie stampate su carta dell'Opere per il proprio uso personale. In ogni caso dovranno salvaguardarsi i diritti morali dello/gli autore/i dell'Opere, in particolare riconoscendone adeguatamente la paternità.

Statistica sui download

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^