Zezé

Vicente, Ángeles (2025) Zezé. A cura di: Quaranta, Vincenzo. Bologna: Alma Mater Studiorum ‒ Università di Bologna, p. 126. ISBN 9788854971899. DOI pending. In: Genealogie e futuri (2). A cura di: Nider, Valentina ; Golinelli, Gilberta ; Monticelli, Rita.
Full text disponibile come:
[thumbnail of Ángeles Vicente, Zezé]
Anteprima
Documento di testo(pdf) (Ángeles Vicente, Zezé)
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (956kB) | Anteprima

Abstract

A venti anni dalla riscoperta e poco più di un secolo dalla pubblicazione, viene tradotto in italiano Zezé (1909) di Ángeles Vicente (Murcia, 1873 - Buenos Aires, 1918), il romanzo omoerotico e femminista di una donna moderna. Il primo testo spagnolo in lingua castigliana a trattare apertamente il tema dell’amore lesbico è la storia di una cantante di varietà del primo Novecento, che in un viaggio notturno, in battello, tra Buenos Aires e Montevideo offre alla compagna di cabina, e al pubblico, il racconto di una vita eccezionale, sempre in bilico tra miseria e ricchezza. In questo bildungsroman tutto al femminile e dal sapore picaresco, in cui si intrecciano anticlericalismo, omoerotismo e spiritismo, la Bella Zezé ripercorre le tappe fondamentali della propria esistenza, dall’iniziazione sessuale in un collegio religioso, alla vita sfrenata e lussuosa accanto all’amante Leonor, fino alla scelta del mondo dello spettacolo come unica via per l’indipendenza economica. Ángeles Vicente, libera pensatrice, massone ed emancipata almeno quanto la protagonista, sfrutta la nascente cultura erotica della Sicalipsis spagnola – corrente letteraria leggera ed esplicita in voga nei primi decenni del XX secolo – e il successo strepitoso delle cantanti di couplet del momento per proporre un nuovo modello femminile, moderno e disinibito, ma anche scettico e disincantato, che si scontra con le convenzioni di una società fatta di sole apparenze. Zezé è il secondo romanzo dell’autrice, che pubblica il primo, Teresilla, nel 1907, con prologo di Felipe Trigo, e due raccolte di racconti di tema fantastico e spiritista nel 1908, Los buitres (“Gli avvoltoi”), e nel 1910, Sombras. Cuentos psíquicos (“Ombre. Racconti psichici”).

Abstract
Tipologia del documento
Monografia (Traduzione)
Autori
AutoreAffiliazioneORCID
Vicente, Ángeles
Parole chiave
Ángeles Vicente, femminismo, omoerotismo, sicalipsis, romanzo di formazione
Settori scientifico-disciplinari
ISBN
9788854971899
DOI
pending
Data di deposito
27 Mar 2025 11:27
Ultima modifica
27 Mar 2025 11:27
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^