Benedetti, Luca
(2025)
Sotto la cappa di san Martino: Alzano Lombardo in età moderna.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/8463.
In: Musica e liturgia in Italia nel Sei e Settecento.
A cura di:
Pasquini, Elisabetta.
Bologna:
Università di Bologna - Dipartimento delle Arti,
pp. 17-35.
ISBN 9788854972032.
In: Quaderni di Artes
A cura di:
Baldini, Elisa ;
Ledda, Giuseppe ;
Pasquini, Elisabetta ;
Santi, Francesco.
Full text disponibile come:
Abstract
Lo studio della prassi musicale in un centro minore come Alzano Lombardo (Bergamo) nei secoli XVII e XVIII rivela una vitalità e una ricchezza inaspettate. L’istituzione di una Residenza corale nella locale chiesa parrocchiale, nel 1626, consolidò tramite la pratica ininterrotta e la commissione di preziosi codici liturgico-musicali una regolare tradizione musicale, presto legatasi alla comunità di frati francescani e al suo scriptorium. Inoltre, a partire almeno dall’inizio del Settecento, invalse la consuetudine di ricorrere a maestranze corali e strumentali esterne per solennizzare le celebrazioni più importantidei diversi enti religiosi attivi sul territorio, coinvolgendo istituzioni quali la basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo e la cappella del Duomo di Milano. Questi aspetti consentono di approfondire il ruolo delle istituzioni conventuali nella trasmissione del canto liturgico e i rapporti delle grandi cappellanie musicali cittadine con il territorio circostante.
Abstract
Lo studio della prassi musicale in un centro minore come Alzano Lombardo (Bergamo) nei secoli XVII e XVIII rivela una vitalità e una ricchezza inaspettate. L’istituzione di una Residenza corale nella locale chiesa parrocchiale, nel 1626, consolidò tramite la pratica ininterrotta e la commissione di preziosi codici liturgico-musicali una regolare tradizione musicale, presto legatasi alla comunità di frati francescani e al suo scriptorium. Inoltre, a partire almeno dall’inizio del Settecento, invalse la consuetudine di ricorrere a maestranze corali e strumentali esterne per solennizzare le celebrazioni più importantidei diversi enti religiosi attivi sul territorio, coinvolgendo istituzioni quali la basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo e la cappella del Duomo di Milano. Questi aspetti consentono di approfondire il ruolo delle istituzioni conventuali nella trasmissione del canto liturgico e i rapporti delle grandi cappellanie musicali cittadine con il territorio circostante.
Tipologia del documento
Estratto da libro
Autori
Settori scientifico-disciplinari
ISBN
9788854972032
DOI
Data di deposito
30 Set 2025 08:40
Ultima modifica
30 Set 2025 08:40
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Estratto da libro
Autori
Settori scientifico-disciplinari
ISBN
9788854972032
DOI
Data di deposito
30 Set 2025 08:40
Ultima modifica
30 Set 2025 08:40
URI
Statistica sui download
Statistica sui download
Gestione del documento: