Mottetti sacri nella Milano del secolo XVIII

Marni, Matteo (2025) Mottetti sacri nella Milano del secolo XVIII. DOI 10.6092/unibo/amsacta/8464. In: Musica e liturgia in Italia nel Sei e Settecento. A cura di: Pasquini, Elisabetta. Bologna: Università di Bologna - Dipartimento delle Arti, pp. 37-52. ISBN 9788854972032. In: Quaderni di Artes A cura di: Baldini, Elisa ; Ledda, Giuseppe ; Pasquini, Elisabetta ; Santi, Francesco.
Full text disponibile come:
[thumbnail of 04. Marni]
Anteprima
Documento di testo(pdf) (04. Marni)
Licenza: Creative Commons: Attribuzione 4.0(CC BY 4.0)

Download (1MB) | Anteprima

Abstract

Nella seconda metà del Settecento nelle chiese di Milano si cristallizza una prassi liturgico-musicale che vede nel mottetto sacro il suggello di uno dei momenti più esaltanti della storia della musica sacra milanese d’età moderna. La stabilità politica ed economica propizia un momento di straordinaria fioritura artistica che si riverbera, nelle chiese, anche nell’allestimento di frequentissime funzioni decorate dall’intervento delle cappelle musicali e dei musici più acclamati. Inserendosi nel solco di una tradizione plurisecolare, alla metà del Settecento il mottettosacro giunge a piena maturazione e si manifesta quale tratto distintivo della sensibilità coeva in virtù dell’adozione del linguaggio musicale più contemporaneo edefficace che si riverbera tanto nella componente testuale quanto in quella stilistica nei soggetti adottati: dauna parte i mottetti di beata contemplazione angelica (fra i quali spicca il mozartiano Exultate, jubilate), e dall’altra quelli in tempesta. Il presente saggio segue lo sviluppo del mottettosacro a Milano dalla metà del secolo XVIII sino alla naturale estinzione negli anni della Restaurazione.

Abstract

Statistica sui download

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^