La musica della Veneranda Compagnia del Santissimo Rosario di Pavia tra Cinque e Seicento

Taschetti, Gabriele (2025) La musica della Veneranda Compagnia del Santissimo Rosario di Pavia tra Cinque e Seicento. DOI 10.6092/unibo/amsacta/8466. In: Musica e liturgia in Italia nel Sei e Settecento. A cura di: Pasquini, Elisabetta. Bologna: Università di Bologna - Dipartimento delle Arti, pp. 73-111. ISBN 9788854972032. In: Quaderni di Artes A cura di: Baldini, Elisa ; Ledda, Giuseppe ; Pasquini, Elisabetta ; Santi, Francesco.
Full text disponibile come:
[thumbnail of 06. Taschetti]
Anteprima
Documento di testo(pdf) (06. Taschetti)
Licenza: Creative Commons: Attribuzione 4.0(CC BY 4.0)

Download (1MB) | Anteprima

Abstract

La Veneranda Compagnia del Rosario di Pavia, istituita nel 1574 nella chiesa dei Domenicani di S. Tommaso apostolo, fu una delle principali casse di risonanza del sentimento religioso cittadino nell’età moderna. Una parte dei documenti della Compagnia, oggi conservati nell’Archivio Storico Civico di Pavia, illustra alcuni dettagli legati alle esecuzioni musicali che accompagnavano le principali celebrazioni. Gli obblighi dei musicisti testimoniati in alcuni contratti datati fra il 1595 e il 1636 restituisconoun ricco calendario che raggiungeva il numero di circa 145 esecuzioni pubbliche all’anno. Fra queste, spiccano le ricorrenze legate alla festa del Rosario e due feste introdotte nel 1577 e nel 1630 come voto alla Madonna per allontanare la peste dalla città. I nomi dei musicisti coinvolti, alcuni dei quali già noti, rientrano in quel vivace tessuto che connetteva le istituzioni musicali presenti in tutta l’area lombardo-padana.

Abstract

Statistica sui download

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^